

Un viaggio ideale lungo le coste del Sud Italia,
tra aromi di mare, vento salato e memorie di cucina popolare.
Ogni piatto è una tappa: un porto dove fermarsi, respirare, assaggiare.
Dalla Romagna che si affaccia sull’Adriatico fino alle sponde più calde del Tirreno e del Canale di Sicilia, attraversiamo sapori che parlano di pesca, di sole, di terra fertile e di tradizioni antiche.
Gin Tonic alle foglie di cappero
Focaccia, lardo di mora romagnola e vongole poverazze
Il “nostro piatto”: nasce sulla costa Romagnola,
unisce la sapidità marina delle poverazze al gusto intenso del lardo locale
Sarde a beccafico
Piatto popolare della Sicilia occidentale ispirato alla cucina nobiliare,a base di piccoli uccelli
“beccafichi”, sostituiti dalle sarde e arricchiti con pangrattato, uvetta e pinoli.
Zuppetta di lenticchie, cime di rapa e pesci arrostiti
nasce in Puglia, tra le campagne del Barese e del Salento.
Unisce ingredienti della terra e del mare in armonia mediterranea
Fregola, brodo di scorfano, stracciatella e crema d’aglio
proviene dalla Sardegna sud-occidentale, in particolare dall’area di Cagliari.
Unisce la tradizione marinara sarda con tocchi cremosi e aromatici
Polpo alla Luciana “in paiolo”
ricetta della Campania, precisamente del quartiere Santa Lucia di Napoli.
Un piatto semplice e intenso, cotto lentamente con pomodoro, olive e capperi
Come una cassata tra due cialde croccanti
Un dolce che racconta l’isola in chiave moderna,
affonda le radici nella Sicilia orientale, in particolare nell’area di Catania.
In abbinamento:
Terre Rosse di Giabbascio, Catarratto, Centopassi
65,00 a persona tutto compreso
Per info e prenotazioni:
051 26 21 92